Diario delle lezioni di Analisi 3 modulo A - A.A. 2014/15

30 settembre 2014, 9.00-11.00
Nozione di distanza e di spazio metrico. Esempi notevoli: R con la distanza euclidea, R^n con la distanza euclidea, distanza-1 e distanza-infinito, altre distanze particolari. Topologia indotta da una distanza: palle aperte e chiuse, intorni, insiemi aperti e loro proprietà, punti di accumulazione. Insieme derivato, insiemi chiusi e chiusura di un insieme. Teorema di caratterizzazione della chiusura tramite il derivato.

3 ottobre 2014, 9.00-11.00
Metriche topologicamente equivalenti, metriche strettamente equivalenti. Successioni in uno spazio metrico, successioni convergenti e successioni di Cauchy. Successioni e topologia di una spazio metrico, caratterizzazione dei chiusi e della chiusura tramite le successioni. Funzioni continue tra spazi metrici. Continuità in un punto e continuità globale. Esercizi sulla continuità (rispetto alla metrica euclidea) delle funzioni definite su R^n a valori in R.

7 ottobre 2014, 9.00-11.00
Esercizi sugli spazi metrici e sulla continuità delle funzioni definite su R^n a valori in R. Norma su uno spazio vettoriale. Distanza generata da una norma.  Spazi di Banach. Lo spazio di Banach delle funzioni limitate e continue e limitate su uno spazio metrico con la norma del sup. Disuguaglianza di Young, di Hölder, di Minkowsky, norme p su R^n.

10 ottobre 2014, 9.00-11.00
Applicazioni lineari tra spazi normati. Per una funzione lineare tra spazi normati la continuità equivale alla limitatezza. Una funzione lineare da R^n a uno spazio normato di dimensione finita è sempre continua. Norme equivalenti. Su R^n e sugli spazi normati di dimensione finita tutte le norme sono equivalenti.


14 ottobre 2014, 14.00-16.00
Nozione di derivata direzionale per una funzione definita su un aperto di R^n a valori in R. Definizione di funzione differenziabile. Differenziabilità implica continuità. Definizione di differenziale.  Rapporto tra derivate direzionali e differenziabilità. Unicità del differenziale. Esempi di calcolo delle derivate parziali.

16 ottobre 2014, 14.00-16.00
Teorema del differenziale totale. Interpretazione geometrica della differenziabilità e del gradiente. La direzione del gradiente è quella del massimo incremento locale della funzione.
Derivate parziali successive. Il teorema di Schwarz (Hermann Amandus Schwarz, 1843-1921) sull'inversione dell'ordine di derivazione. La matrice hessiana.

17 ottobre 2014, 11.00-13.00
Esercizi sulla derivabilità e sulla differenziabilità. Funzioni differenziabili da R^n a R^m. Matrice jacobiana. Differenziale della funzione composta. Esempi significativi.

21 ottobre 2014, 11.00-13.00
Esempi di derivazione di funzioni composte. Derivate di ordine superiore. Formula di Taylor di una funzione di più varaibili.

23 ottobre 2014, 14.00-16.00
Punti critici e massimi o minimi locali liberi per funzioni di più variabili. Punti di sella. Esempi di studio dei punti critici. Forme quadratiche definite positive, negative e indefinite. Condizione di positività e autovalori, teorema di Sylvester.

24 ottobre 2014, 9.00-11.00
Esercizi su funzioni di più variabili: punti stazionari, massimi e minimi.

5 novembre 2014, 9.00-11.00
Funzioni definite in forma implicita, teorema del Dini. Esempi. Teorema di Dini nel caso di una funzione da R^n a valori in R e nel caso di una funzione da R^3 a valori in R^2. Teorema della funzioni implicite nel caso generale (senza dim.).

7 novembre 2014, 9.00-11.00
Ortogonalità tra gradiente e curve di livello di una funzione. Minimi e massimi vincolati, caso del vincolo espresso tramite il grafico di una funzione, in forma parametrica e tramite una funzione implicita. Interpretazione geometrica e condizione di parallelismo tra il gradiente della funzione e il vettore normale al vincolo. Esempi.

12 novembre 2014, 9.00-11.00
Il metodo dei moltiplicatori di Lagrange nel caso di vincolo dato da una funzione a uno o a più componenti. Esercizi su minimi e massimi vincolati.

14 novembre 2014, 9.00-11.00
Esercizi su massimi e minimi liberi e vincolati. Il Teorema di invertibilità locale.

18 novembre 2014, 9.00-11.00
Equazioni differenziali. Esempio dell'equazione della crescita malthusiana e dell'equazione logistica. Definizioni di equazione e soluzione. Sistemi di equazioni e loro rapporto con le equazioni di ordine superiore. Problema di Cauchy. Teorema di Cauchy-Lipschitz-Picard.

21 novembre 2014, 9.00-11.00
Dimostrazione del teorema di Cauchy-Lipschitz-Picard. Teorema di Peano
(senza dimostrazione). Equazioni a variabili separabili. Esercizi.

27 novembre 2014, 11.00-13.00
Equazioni a variabili separabili. Esercizi.  Prolungamento di soluzioni. Prolungabilità di soluzioni. Soluzioni massimali. Condizioni di prolungabilità: esistenza del limite di una soluzione.

28 novembre 2014, 9.00-11.00
Esistenza del limite di una successione di valori di una soluzione calcolata su una successione di punti crescenti.  Teorema di uscita da un compatto del dominio per il grafico di una soluzione. Lemma di Gronwall.

2 dicembre 2014, 9.00-11.00
Teorema di esistenza globale sulla striscia in condizioni di sottolinearità. Studi qualitativi delle soluzioni del problema di Cauchy. Lemma dell'asintoto, teorema del confronto. Esercizi.

5 dicembre 2014, 9.00-11.00
Studi qualitativi delle soluzioni del problema di Cauchy.

9 dicembre 2014, 9.00-11.00
Equazioni differenziali lineari del primo ordine
. Equazioni lineari di ordine superiore. Struttura dell'insieme delle soluzioni. Metodo della matrice wronskiana per la determinazione della soluzione particolare dell'equazione non omogenea. Equazioni a coefficienti costanti.

12 dicembre 2014, 9.00-11.00
Tecniche di calcolo delle soluzioni particolari di equazioni a coefficienti costanti. Esercizi. Successioni di funzioni. Convergenza semplice e convergenza uniforme per successioni di funzioni.

16 dicembre 2014, 9.00-11.00
Il teorema dei due limiti. Limite uniforme di successioni di funzioni continue. Passaggio al limite sotto il segno di integrale e di derivata.

18 dicembre 2014, 11.00-13.00
Serie di funzioni. Serie puntualmente, uniformememente, totalmente convergenti. M-test di Weierstrass. Serie di potenze. Il lemma di Abel.

19 dicembre 2014, 9.00-11.00
Il teorema di Cauchy-Hadamard. Esempi di calcolo di raggi di convergenza. Serie derivata. Proprietà della funzione somma di una serie di potenze.


22 dicembre 2013, 11.00-13.00
Serie di Taylor di una funzione e serie di Taylor della funzione somma di una serie di potenze. Condizioni di sviluppabilità in serie di Taylor. Teorema di Ascoli-Arzelà (senza dim.).